VIRUS SINCIZIALE: PRESENTATO IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA STAGIONE 2025/2026 PER PROTEGGERE I NEONATI

Secondo uno studio recente, il virus respiratorio sinciziale è responsabile ogni anno in Italia di oltre 216mila infezioni delle basse vie respiratorie nei neonati, con più di 13mila ospedalizzazioni e 2mila ricoveri in terapia intensiva. Per garantire a tutti i neonati, ovunque in Italia, un accesso equo e uniforme all’immunizzazione contro il virus, superare le differenze regionali e sviluppare linee guida univoche a livello nazionale l’Alleanza per una infanzia libera dal Rsv, assieme a rappresentanti delle Società Scientifiche, delle Associazioni di Pazienti, di alcune Regioni e di alcuni membri delle Commissioni Parlamentari competenti in ambito sanitario, ha presentato a Roma, in Senato, un documento di indirizzo per la stagione 2025/2026. Il documento è il risultato di un Tavolo di lavoro multidisciplinare che ha analizzato l’andamento della prima campagna di immunizzazione appena conclusasi per identificare le strategie di governance necessarie a impostare con maggiore efficienza quella prevista per il 2025/2026. Tra le proposte: aggiornare il calendario vaccinale inserendo l’immunizzazione tra i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), garantire copertura a tutti i neonati indipendentemente dal periodo di nascita, fornire indicazioni chiare ai medici, sensibilizzare le famiglie e rafforzare il coordinamento tra i professionisti sanitari.

Le ultime dai virus respiratori