Le ultime dai virus respiratori

Cambio delle temperature e influenza: quale impatto?

Sempre più di frequente assistiamo a sbalzi di temperatura importanti durante la stagione invernale. Cosa significa per la diffusione dei virus influenzali e para influenzali? Dobbiamo aspettarci un andamento della stagione influenzale anomala in futuro?

Picchi di influenza: vaccinazione scudo protettivo per gli over 65 anni

Il Covid seppur presente ha un’incidenza inferiore rispetto all’influenza. Non abbassiamo la guardia e teniamo conto delle indicazioni del Ministero della Salute e dell’OMS sull’importanza della copertura vaccinale.

Abbiamo dimenticato il Covid, ma il Covid non si è dimenticato di noi

Influenza e Covid in vista del periodo invernale cresceranno, opportuno ricorrere alla vaccinazione anti-influenzale per proteggere le popolazioni più fragili. Non sottovalutiamo le complicanze che influenza e Covid possono portare.

Vaccino influenzale sempre più vicino alle esigenze della popolazione

Quest’anno per la prima volta nella circolare del Ministero della Salute sulle raccomandazioni vaccinali contro l’influenza vengono indicate due tipologie di vaccini con la R di raccomandato, rispetto alla S di somministrabile. Cosa significa ciò? Che per gli over 60 con una risposta immunitaria più debole oggi ci sono dei vaccini più efficaci e quindi […]

E’ arrivato l’autunno. Vaccinazione anti-influenzale una protezione importante

Se le temperature quasi estive delle ultime settimane hanno allontanato il pensiero dell’influenza, gli ultimi giorni hanno segnato l’inizio della stagione autunnale. Fondamentale vaccinare le persone fragili. Osservatorio Influenza come ogni anno farà il punto sulla vaccinazione e fornirà consigli utili per la popolazione.

Cosa aspettarsi dalla prossima stagione influenzale?

Le nuove linea guida del Ministero della Salute ci indicano come comportarci per affrontare la prossima stagione influenzale a tutela della salute della popolazione.

Nel pieno della stagione influenzale

L’influenza è arrivata e in modo prepotente. La prima comunità ad essere colpita è quella dei bambini fino ai 4 anni, che diventano veicolo per diffondere il virus alle famiglie. Capiamo come si sta evolvendo la situazione.

Covid-19 a che punto siamo?

Covid-19 sotto controllo, ma con le nuove varianti non abbassare la guardia è importante. Vaccinazione anti-influenzale e accortezza nell’adottare comportamenti virtuosi rimangono fattori imprescindibili per difendere la nuova normalità conquistata.

Salute e crisi energetica: quali raccomandazioni?

In questi mesi saremo chiamati ad adottare comportamenti virtuosi per limitare gli sprechi di energia e gas. Tra le indicazioni c’è quella di abbassare di un grado la temperatura negli ambienti chiusi. Cosa significa per i pazienti fragili? Ci sono dei rischi?

Influenza e Covid cosa aspettarci?

Le temperature estive stanno lasciando spazio ai primi segnali di autunno. Con il primo freddo si manifestano anche i primi raffreddori e si inizia a pensare a come la stagione influenzale si presenterà. Il Covid-19 è ancora una presenza ed il suo impatto è destinato ad aumentare seppure non in modo importante come durante la […]